Il castello

Dettagli della notizia

Castello fittipaldi antinori

Data:

19 luglio 2023

Tempo di lettura:

4 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Castello fittipaldi antinori

Testo completo

title
Castello Fittipaldi Antinori


Il castello è certamente l’edificio più antico che all’origine doveva costituire più che una struttura militare un presidio del territorio per funzioni civili, sociali ed economico-produttive e successivamente divenne anche dimora di feudatari fino ai Fittipaldi che lo donarono al Comune all’inizio del 1900. Al di la delle solite incerte ipotesi il castello si fa risalire, dalla bibliografia prevalente, a un periodo coevo all’insediamento normanno nell’Italia meridionale; infatti la presenza del castello e della relativa comunità è già documentata dall’atto di Federico II di Svevia circa la manutenzione dei Castelli Regi eretti dai normanni. Dopo la caduta degli svevi il re Carlo d’Angiò, per i servigi resi, investì Guidone de Foresta nel 1268 del feudo di Brindisi col titolo di primus dominus Brundusii de Montanea et Ansiae (1268).
L'edificio è stato ristrutturato e restituito, finalmente, alla sua comunità nell'ottobre 2018.

Georeferenziazione

Indirizzo: Castello di Brindisi Montagna, SP37, Brindisi Montagna, Potenza, Basilicata, Italia

CAP: 85010

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Castello Fittipaldi Antinori

Castello di Brindisi Montagna, SP37, Brindisi Montagna, Potenza, Basilicata, Italia

A cura di

Area amministrativa, contabile e finanziaria

Sede comunale

85010 Via V. Veneto 6, Brindisi Montagna, Potenza, Basilicata, Italia

Telefono: +39 0971 985 002

Email: giulia.marino@comune.brindisimontagna.pz.it

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2023, 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri